03/02/2025 San Biagio

Lunedì 3 febbraio – mem. liturgica di San Biagio

s. Messe ore 8.30 e 17.30. Al termine della s. Messa:  benedizione della gola

San Biagio, conosciuto anche come Biagio di Sebaste, fu un vescovo armeno, morto martire e venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Visse tra il III e il IV secolo a Sebastea, in Armenia, l’odierna Asia Minore, dove fu un medico stimato e conosciuto, già prima di ottenere la carica di vescovo cittadino. Nonostante già dal 313 fu concessa la libertà di culto nell’Impero Romano, San Biagio venne rinchiuso dagli stessi romani e gli fu chiesto di rinnegare la sua fede. Fu martirizzato il 3 febbraio (giorno in cui ancora oggi viene ricordato) dell’anno 316.

I miracoli attribuiti al santo armeno riguardano principalmente la guarigione, a cui era già portato per la sua professione di medico, ma che otteneva anche grazie la preghiera, e la protezione dei fedeli. Nel corso del tempo, San Biagio si è confermato come una figura molto amata dai fedeli, tanto che molte città italiane lo ricordano con particolari festeggiamenti, nel giorno in cui scelse il martirio (il 3 febbraio), per tenerne sempre viva la memoria.

immagine: Vitrail de Saint-Blaise. Chapelle Notre-Dame-de-Lhor, Moselle, France.
wikimedia.org

Potrebbero interessarti anche